Il volume raccoglie una serie di interventi di Adriano Bianchi sulle vicende della Resistenza, attraverso cui viene riletta e attualizzata la nostra storia nazionale, con particolare riferimento ai valori della Costituzione e alla sua attuazione. I testi, rivisti e riorganizzati secondo un percorso ideale, muovono alla memoria di figure e vicende emblematiche della resistenza piemontese per riflettere sul senso e l’attualità di quella lotta e rigenerazione morale e politica degli italiani. Per questo sono un contributo autorevole per far fronte all’oblio e allo sradicamento civile; infatti, come ribadisce l’autore – i valori della libertà, della democrazia, della fraternità. Non può essere scordato che la Resistenza è stata l’espressione concreta, unitaria della ribellione della coscienza umana contro la barbarie neopagana che la riconquista dei diritti umani primordiali… valori che non mutano col scendere della sera e col cambiare delle stagioni.
Il prezzo della Libertà
8 settembre 1943 – 25 aprile 1945
Testimonianze sui luoghi della Resistenza in Piemonte
12,00€
Dettagli del Libro
Formato | 16×24 |
---|---|
Pagine | 176 |
Publisher | Impressioni Grafiche |
Edizione | I ed -novembre 2011 |