Carnem levare

La frittata con l’erba di San Pietro Mariangela Tardito E la festa più bella era Pasquetta: la ricerca del prato dove fare il merendino, comprare quintali di pane, tre mezze dozzine di uova sode fanno poi diciotto: non è molto, bisogna prepararne ancora… Le colombe, le uova di cioccolato: – Meglio ne porti ancora una […]

L’estate del balon

La sede della Società Sportiva Dilettantistica La Bollente era in un vicoletto della Pisterna, il vecchio centro storico di Acqui. Anche se la maggior parte del quartiere aveva cambiato di mano e i vecchi proprietari erano morti o si erano trasferiti in periferia in palazzine tutte uguali tirate su negli anni sessanta, in quei vicoli […]

Mombaruzzo: 1900/1960

Attività commerciali, artigianato, cronache, usanze Dopo una prima piccola casa disabitata da anni e praticamente senza storia, il primo edificio a destra ospitava la Scuola di Musica della Banda, trasferita poi in casa Bo all’inizio di via XX Settembre e successivamente nell’Asilo Infantile. Venne acquistata da Calino ‘d Ginisè, capomastro muratore e musicante che la […]

La Divisione Pinerolo

in Grecia, dopo l’8 settembre 1943 Il magnifico libro di Babis Alexandrou ripercorre alcune delle pagine che, nel cuore del conflitto mondiale 1939-1945, hanno segnato i rapporti tra l’Italia e la Grecia. Narrando le drammatiche vicende della Divisione Pinerolo, l’Autore sottolinea le contraddizioni che albergavano nel cuore dei soldati italiani spediti al fronte e, come […]

Una democrazia mafiosa

Quando la democrazia è fondata sull’appartenenza Nero con nero non tinge (il Fascismo) Col fascismo il diritto ritornò a confondersi col delitto e l’organizzazione statale, inglobando la mafia, ne rendeva superflua l’esistenza. Gli industriali del nord ed i latifondisti del sud non avevano più bisogno di comprare la violenza perché il regime tutelava i loro […]

In mezzo ai girasoli e sotto le betulle

In mezzo ai girasoli e sotto le betulle – Corrado Palmarin Vincitore del “Premio Acqui Edito Inedito” sezione Romanzo Storico. “Affiorano temi politici e religiosi, ma il racconto disegna soprattutto un percorso di consapevolezza e di scoperta di umanità, che resta indelebile nella memoria del reduce e lo portano a ricercare quelle relazioni aldilà dei […]

Pensieri con le ali

Pensieri con le ali – Daniele Capello 30 haiku scritti tutti in italiano ognuno dei quali è dedicato a una specie dell’avifauna italiana. Il tutto corredato da una breve descrizione della specie citata e dalle originali illustrazioni di Yami.     14. becchetta antenne la giovane cornacchia – scoprendo il mondo     20. giovane […]

Gli ebrei in Piemonte

2.1. Notizie su Argon Nel luglio del 1806 Napoleone convocò a Parigi un’assemblea composta da centoundici notabili ebrei. Al culmine della propria potenza Napoleone intendeva affrontare e possibilmente risolvere la questione ebraica, innanzitutto sul piano pratico, regolando le condizioni di vita degli ebrei sparsi in tutto il suo vasto impero, con la segreta speranza di […]

La Dea gravida

Dove eravamo capitati? Incredibile non avere a che fare con mura difensive, eppure, più temibile ancora ci appariva la loro inconcepibile assenza. Uccidere, depredare, anche lo stesso rischio della vita una questione di abitudine. Le abitudini confortano, le novità spaventano. Una città indifesa riusciva quindi a minare la nostra fierezza? Ognuno nel proprio animo temeva […]

Promozioni

Scopri tutte le nostre offerte per le tue letture estive!! CLICCA QUI per scoprire tutti sconti fino al 20% su tantissimi libri di Narrativa  

Gianni Repetto, l’autobiografia ti aiuta nel percorso di indagine su ciò che hai vissuto

La Stampa articolo di Giampiero Carbone L’autobiografia ti aiuta nel percorso di indagine su ciò che hai vissuto Un libro (anzi due) nato durante la pandemia per raccontare settant’anni di intensa vita. Gianni Repetto, nato nel 1952 a Lerma (insegnante in pensione, poeta e scrittore, già vicesindaco e presidente delle Capanne di Marcarolo), ha pubblicato […]

Il mio universo dislessico

Ho sempre pensato di voler vivere intensamente la mia vita, ma come potevo immaginare che sarei arrivata fin qui? Da quando ho memoria, per me è sempre stato tutto così movimentato! Un po’ come quando prendi un gran bel respiro dopo l’apnea… Mi sentivo soffocare: un fardello troppo pesante sulle mie spalle e spesso non […]